Arredamento soggiorno: tendenze 2021 per arredare con stile

Quali sono le tendenze arredamento 2021 per il soggiorno? L’ambiente living si caratterizza per un grande ritorno dello stile vintage. Gli arredi anni ’50, sono i protagonisti dell’ambiente, assieme a sedute ampie e confortevoli. Non possono mancare gli arredi dai materiali naturali, come legno, pietra e rame, soprattutto nello stile Hygge ma per arredare il soggiorno, spunta anche il moderno, contraddistinto da mobili trasparenti che regalano una sensazione di grande leggerezza.

Leggi anche: Tendenze arredamento 2021 per la casa

Ampio spazio è dato alla luce naturale. Tra le tendenze arredamento 2021 ci sono ambienti larghi e spaziosi illuminati dalla luce naturale. Sì a open space, no a pareti divisorie.

Soggiorno in stile Midcentury

Leggi anche Piante da ufficio, quelle che non possono proprio mancare

Soggiorno in stile Midcentury

Fra le nuove tendenze d’arredamento per il soggiorno, torna alla ribalta lo stile Midcentury. Sono proprio gli anni ’50 a caratterizzare gli arredi del soggiorno moderno.

Soggiorno in stile anni ’50

Mobili dal gusto preciso ed elegante, superfici glam e accessori brillanti, forme iconiche ed equilibrio di contrasti: queste le caratteristiche che delineano lo spirito di questo genere d’arredo, in grado di raccontare con grande attualità una parte del nostro vissuto.

Salotto in stile Hygge

Soggiorno in stile Hygge tendenza 2021

Arredare in stile hygge (che si pronuncia “hugga”) è una delle tendenze d’arredamento soggiorno 2021. Tutto è declinato al comfort e alla sicurezza, essere accolti e coccolati in casa è un vero e proprio must di questo stile.

Leggi anche come arredare casa in stile higge

La casa in stile hygge è quindi un nido accogliente e intimo, dove funzionalità ed estetica si incontrano, per dar vita ad ambienti confortevoli e suggestivi.

Soggiorno con divano grigio e morbidi cuscini in stile scandinavo

Anche il soggiorno in stile hygge segue questa filosofia e viene solitamente arredato con divani dalle ampie sedute, poltrone avvolgenti, tappeti di pelliccia e mobili in legno naturale.

Il legno è infatti uno degli elementi presenti anche tra le tendenze arredamento 2021, anche per arredamenti minimal, essendo una materiale che ci riconnette automaticamente alla natura e all’ambiente.

Stile contemporaneo

Soggiorno in stile contemporaneo

Fra le tendenze d’interior design per il 2021, vediamo un gran ritorno dello stile contemporaneo, in particolar modo di quello classico, contraddistinto da arredi attuali, che riprendono nelle forme e nell’utilizzo dei materiali, il gusto di un tempo.

Si tratta di un arredamento soggiorno classico dal gusto sfarzoso, dove l’oro è il benvenuto, impiegato spesso per accessori e oggetti decorativi.

Leggi anche come arredare casa con il marmo

Soggiorno in stile contemporaneo con marmo

Anche il marmo torna di moda, guadagnando un posto nella top ten delle tendenze arredamento 2021.

Imbottiti in velluto per l’arredamento in soggiorno

Le tendenze divani per il 2021 confermano il velluto come il tessuto principe dell’anno. Sceglietelo pure nelle tonalità più forti, come il vede smeraldo, il viola, fucsia o il blu cobalto. Proprio il blu sarà il colore di tendenza anche per il 2021.

Leggi anche le tendenze per l’arredamento nel 2021

Imbottiti in velluto blu

Ovviamente potrete utilizzare il velluto anche per cuscini o tendaggi: in questo caso però, occhio a non esagerare con i colori per non appesantire gli ambienti.

Open space cucina soggiorno in stile moderno

L’open space è una delle soluzioni più ricercate nelle case moderne, in linea con un modo di abitare completamente cambiato, rispetto agli anni passati. L’open space con cucina e soggiorno in stile moderno conquista per l’eleganza ma soprattutto per la sua funzionalità.

Soggiorno e cucina open space in stile moderno

Lo si può arredare con una bella cucina con isola, affacciata verso il soggiorno, quest’ultimo arredato con un divano con penisola dalle ampie sedute e da una capiente parete attrezzata.

Open space con cucina e soggiorno uniti

Le soluzioni per l’arredamento del soggiorno moderno di design sono davvero tantissime: ognuno sceglierà quella più indicata in base ai gusti e allo spazio.

Arredamento industrial per soggiorni in stile loft space

Potrebbe interessarti anche

Ile ilsono gli elementi che caratterizzano il soggiorno con. Questi due materiali uniti tra loro creano un piacevole effetto contrasto e sono perfetti per arredare case in stile loft open space. I mobili si caratterizzano per essere a metà tra il moderno e il vintage, e fanno davvero la differenza nel personalizzare gli ambienti. Ilsarà quindi chic ed elegante, e al tempo stesso essenziale, confortevole e vagamente retrò.

7 stili di arredamento diversi per un soggiorno piccolo

Come si può arredare in modo accogliente un soggiorno piccolo? Idee e consigli per ogni stile di arredamento dal classico allo stile hippie.

Un soggiorno piccolo vuol dire avere pochi metri quadrati a disposizione da poter sfruttare, ma questo non significa che il soggiorno piccolo non può essere accogliente e funzionale come qualsiasi altra stanza di piccole dimensioni. Ciò che serve ad un soggiorno di ridotte dimensioni, è un progetto di arredamento che permetta di ottimizzare gli spazi a disposizione senza che alcun mobile risulti troppo ingombrante per evitare l’effetto claustrofobico.

Insieme all’ottimizzazione degli spazi, bisogna definire anche uno stile per il tuo soggiorno piccolo in modo che si uniformi al resto della casa e per evitare un mix di stili diversi. Abbiamo creato quindi quest’articolo per darti i suggerimenti giusti per ben 7 stili diversi con cui poter arredare il tuo soggiorno piccolo.

Leggi anche 50 splendide idee per arredare il soggiorno in stile scandinavo

1. Stile industriale

Lo stile industriale si caratterizza per la presenza di colori scuri e materiali quali acciaio, metallo, mattoncini a vista e legno grezzo.

Generalmente le pareti di un appartamento arredato con stile industriale sono di colore grigio, ma essendo un colore abbastanza scuro non è un colore preferibile per un soggiorno piccolo perché andrebbe a rendere la stanza più cupa e quindi più piccola visivamente. Ci sono però delle soluzioni per rispettare comunque questo stile.

Prediligi come colore per le pareti , il bianco e opta per una parete in mattoncini grigio chiaro o del tipico marrone tendente al rosso.

come per le , il e per una in o del tipico tendente al rosso. Scegli un divano di pelle marrone che abbia un aspetto più vissuto , a cui puoi affiancare un paio di comodi pouf coordinati al divano, che potranno accogliere i tuoi ospiti, e aggiungi dei cuscini di diverse sfumature di grigio .

un di che abbia un più , a cui puoi un paio di comodi coordinati al divano, che potranno accogliere i tuoi ospiti, e dei di diverse sfumature di . A lato del divano di pelle puoi aggiungere un tavolino da caffè di metallo nero che puoi decorare con degli oggetti decorativi in metallo o acciaio che abbiano un aspetto vintage .

del di puoi un di che puoi con degli in o che abbiano un aspetto . La tv puoi sistemarla su una consolle di legno grezzo di colore scuro e se ha dei piedini in metallo nero, diventa il pezzo top per un soggiorno in stile industriale.

2. Stile scandinavo

Lo stile scandinavo predilige toni chiari e neutri, e un materiale in particolare, ovvero il legno che richiama la natura ed emana calore, oltre a tessuti morbidi per aumentare la sensazione di accoglienza dell’ambiente. Sono questi elementi che quindi dovrai portare nel tuo soggiorno piccolo se vorrai arredarlo in stile scandinavo.

Dipingi le pareti del tuo soggiorno di bianco che rende l’ ambiente più luminoso e più grande alla vista .

le del tuo soggiorno di che rende l’ più e più alla . Per il divano meglio scegliere uno in tessuto e di colori neutri come il grigio chiaro o il beige . Poi arricchisci con dei cuscini di diverse tonalità di grigio e soprattutto non dimenticare un morbido plaid di colore chiaro e neutro.

meglio uno in e di come il o il . Poi con dei di diverse e soprattutto un di colore chiaro e neutro. Un altro dettaglio che non può mancare in un soggiorno scandinavo è un tappeto di fibra naturale di colore beige . Per un soggiorno piccolo scegli un tappeto di grandi dimensioni da sistemare sotto il divano e vedrai che il soggiorno apparirà più grande.

di di . Per un soggiorno piccolo scegli un tappeto di da sistemare sotto il divano e vedrai che il soggiorno apparirà più grande. Per il mobile della tv scegli il colore bianco , o in alternativa il legno chiaro , e prediligi uno a sospensione per evitare l’ ingombro in stanza.

della scegli il , o in il , e prediligi uno per l’ in stanza. Per il tavolino del tuo soggiorno, puoi scegliere uno con base in vetro trasparente e piedi in legno chiaro .

del tuo soggiorno, puoi scegliere uno con in e in . Importante, non dimenticare di arredare il tuo soggiorno con una pianta, altrimenti non rispetteresti a pieno lo stile scandinavo!

Potrebbe interessarti 10 trucchi per far sembrare il soggiorno più grande

3. Stile shabby chic

Lo stile shabby è il perfetto mix di tonalità pastello, tessuti leggeri e arredi dall’aspetto vissuto, quindi è lo stile di arredamento perfetto per chi ama il fai da te e dare una seconda vita ad arredi che ne hanno bisogno.

Scegli un divano in tessuto e di colore beige , a cui potrai abbinare dei cuscini colorati di tonalità pastello come il viola chiaro o il verde .

un in e di colore , a cui potrai dei di tonalità come il o il . Per il tavolo da soggiorno hai due opzioni differenti: un vecchio tavolo di legno che andrai poi a scartavetrare e verniciare di bianco, o utilizzare un vecchio baule dall’aria vintage. Decora il tavolo poi con un vaso di vetro e fiori freschi.

4. Stile classico

Un soggiorno in stile classico non è sinonimo di soggiorno “vecchio stampo”, basta saper dosare con attenzione la presenza del legno massiccio di colore scuro e trasportarlo in un ambiente moderno.

I mobili dovranno essere in legno scuro ma invece di scegliere i comuni mobili fin troppo classici, opta per una parete attrezzata sospesa di questo materiale. In questo modo riuscirai a coniugare lo stile classico con la funzionalità di una parete attrezzata sospesa che non ingombrerà la superficie come qualsiasi altro mobile.

dovranno essere in ma invece di scegliere i comuni mobili fin troppo classici, per una di questo materiale. In questo modo riuscirai a coniugare lo stile classico con la funzionalità di una parete attrezzata sospesa che la come qualsiasi altro mobile. Per il divano, scegli uno dalla forma arrotondata e con braccioli imbottiti. Per non “appesantire” l’ambiente opta per un colore chiaro come il beige e arreda il divano con cuscini dai colori chiari che si abbinano al resto della stanza.

5. Stile minimal

Il soggiorno minimal è sinonimo un soggiorno essenziale e quindi senza tanti mobili, ma solo quelli che sono necessari. Quindi è lo stile perfetto per chi ha a che fare con un soggiorno piccolo!

Prediligi i colori chiari per dipingere le pareti e per i mobili che hai scelto per arredare il tuo soggiorno.

i per dipingere le e per i che hai scelto per arredare il tuo soggiorno. Per la scelta dei mobili in questo caso, ti consigliamo di optare per un divano e una poltroncina o chaise longue che non occupi molto spazio.

per un e una o chaise longue che non occupi molto spazio. Per quanto riguarda dove posizionare la tv, puoi fare a meno di un mobile e appendere la tv sulla parete spoglia grazie all’aiuto di un gancio con braccio movibile in modo da direzionare la tv nel senso che più preferisci.

6. Stile marinaro

Lo stile marinaro è l’ideale per arredare la casa al mare ovviamente, ma anche per chi vuole portare l’atmosfera di vacanza nel proprio soggiorno.

Per arredare il tuo soggiorno piccolo in stile marinaro , prediligi i colori chiari come il bianco , beige e legno chiaro per i mobili e per il divano , che potrai decorare poi con dei cuscini dalle tinte più vivaci quali il blu da alternare a cuscini bianchi e beige .

il tuo in , i colori chiari come il , e per i e per il , che potrai poi con dei dalle tinte più vivaci quali il da a cuscini e . Sistema sotto al divano un grande tappeto di juta o in cotone con motivo a righe bianche e blu.

7. Stile hippie

Lo stile hippie è quello più adatto per chi desidera dare al suo soggiorno un tocco eclettico e particolare.

Il colore delle pareti da preferire sono quelli chiari per rendere più luminoso l’ambiente piccolo invece di incupirlo.

delle da sono quelli per rendere più luminoso l’ambiente piccolo invece di incupirlo. Per dare un aspetto più originale, scegli un tappeto grande dalla stampa colorata e dalla fantasia geometrica .

un dalla e dalla . Non dimenticare poi cuscini dai colori sgargianti e dalle fantasie più disparate.

Stili diversi per un soggiorno piccolo: immagini e foto

Sfoglia la galleria delle foto per trovare l’ispirazione giusta per arredare il tuo soggiorno piccolo e renderlo accogliente.

Come scegliere lo stile del soggiorno

13 Ago , 2014 Arredare Casa, Salone

Il soggiorno è il cuore della casa perché è l’ambiente nel quale si passa la maggior parte del tempo a rilassarsi e a ristorarsi dopo una faticosa giornata di lavoro, ma anche perché è l’ambiente dove si ricevono gli ospiti.

Insomma, avere un salotto che rappresenti i nostri gusti e che sia coerente con il resto dell’arredamento della nostra abitazione, ma contemporaneamente in grado di avere tratti distintivi è molto importante.

Sono tantissimi gli stili di arredo che si possono scegliere per il proprio soggiorno, alcuni sono dei veri e propri evergreen, mentre altri seguono le tendenze dell’arredamento e del design.

Se state quindi pensando di ristrutturare casa e di arredare il vostro soggiorno è consigliabile valutare con attenzione lo stile di arredamento da scegliere per la vostra stanza.

Il soggiorno classico contemporaneo

Lo stile più utilizzato nei salotti italiani è probabilmente quello classico contemporaneo, uno stile che mixa sobri elementi di design contemporaneo ad arredi più classici e tradizionali.

In questo tipo di salotto infatti si possono combinare mobili moderni e funzionali come mobili multiuso o librerie moderne ad arredi più classici quali comò e divani con tappezzerie a fantasia.

Il soggiorno moderno

Lo stile moderno invece ha come parola d’ordine l’essenzialità. Questo stile richiede per dare la massima resa uno spazio abbastanza ampio; gli elementi d’arredo infatti risultano ben distanziati tra loro proprio per aumentare il senso di spazialità. Nello stile moderno la fanno da padrone i colori primari e i mobili dalle forme geometriche. Le suppellettili sono ridotte all’osso e spesso si compongono di oggetti di design dalle forme essenziali.

Il soggiorno classico

Lo stile del soggiorno classico invece è caratterizzato da un’atmosfera elegante e tradizionale, ma la classicità non è affatto sinonimo di banalità. Questo è il regno dei mobili di legno di noce, rovere o ciliegio spesso importanti e rifiniti con intagli e motivi. In questo soggiorno spesso si possono trovare vetrinette e madie nelle quali sono riposti piccoli oggetti e suppellettili.

I divani sono spaziosi e le poltrone importanti, spesso rifinite con cordoncini dorati.

I punti luce vengono forniti da lampade con paralumi che conferiscono la classica luce calda a questo tipo di soggiorno, mentre al soffitto solitamente è fissato un lampadario classico con materiali importanti come il cristallo, l’oro o l’argento.

Il soggiorno vintage

Da qualche periodo invece sta facendo capolino nelle tendenze di arredamento un certo revivalismo che pone l’attenzione al modernariato. Dei veri e propri saloni in tema che cercano di riprodurre gli arredi degli anni cinquanta, sessanta e settanta attraverso gli stilemi, i colori ed i pezzi d’arredamento che hanno caratterizzato queste epoche.

Previous article Soggiorno in stile moderno: leggere...
Next article Come arredare un soggiorno in stile...

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here