Cucine in stile moderno nel 2022 – NonSoloArredo.it

Le cucine in stile moderno nel 2022 richiedono un’attenzione ai colori, ai materiali e allo stile. Una cucina moderna permette di trasformare la propria abitazione in un’ambiente ricercato ma anche perfetto in cui viverci e dedicarsi a varie attività, come ad esempio un pranzo o una cena in famiglia o con gli amici.

Il design che si sceglie per la propria cucina dev’essere il giusto connubio tra praticità e modernità. In Italia sono tanti i produttori che sanno combinare gusto e praticità come Muzi Design, gruppo Febal casa che ha spiegato infatti che le cucine in stile moderno non devono essere solo belle da vedere ma devono presentarsi anche semplici da tenere in ordine e pulite.

I must have per una cucina moderna nel 2022

Il design delle cucine moderne, come accennato, devono essere pensati in termini di praticità e al contempo rispettare i canoni delle ultime tendenze del 2022 per attrarre lo sguardo e rendere questa stanza il fulcro dell’abitazione.

Sempre più spesso oggi si pensa a creare degli spazi open space. In questo caso diventa ancora più importante realizzare uno stile che si abbini a tutto l’arredo della propria abitazione.

Un must have del 2022 è ancora la creazione di un’isola in cucina. Questa può essere operativa o meno. Si può usare per inserire un lavandino, il forno, il microonde. Oppure si può scegliere di creare un’isola dedicata esclusivamente alla realizzazione delle proprie ricette o per pranzare, fare colazione o cenare velocemente aggiungendo degli sgabelli intorno all’isola.

Un altro trend è costituito dal piano di lavoro a cascata, ossia un proseguimento del top della cucina che raggiunge i fianchi dell’isola fino a terra, per un effetto minimal che rende la cucina un’ambiente davvero stupendo.

Un’altra tendenza è quella che prevede la scelta di mobili con sistemi di apertura innovativi che vedono scomparire le maniglie e far spazio alle ante a scomparsa dinamiche, leggere e con portelloni scorrevoli.

I materiali migliori per realizzare una cucina moderna

Ci sono sicuramente varie tendenze e must have per la progettazione della propria cucina moderna. È molto importante però fare attenzione anche ai materiali che vengono utilizzati per la realizzazione di top, mensole, ripiani, ante, tavoli, isola ecc…

Per il 2022 un trend al quanto interessante è quello che vede l’unione del legno ad elementi realizzati in metallo come ad esempio l’acciaio oppure l’ottone. Molto interessante anche l’uso del vetro per la creazione delle ante. Non mancano poi le cucine che abbinano il metallo al cemento.

Le cucine moderne presentano anche rubinetteria, lavelli, e accessori che possono essere realizzati in argento, in ottone, in foglia oro oppure in corten, perfette per chi vuole abbinare lo stile minimal a quello stravagante. Intramontabile anche l’uso dell’acciaio inossidabile che da un senso di pulizia, lineare e dal sapore professionale.

Per questa stagione un must have ottimale è il marmo. Il marmo è sofisticato, prezioso, resistente e ideale per rivestire l’isola o per il top della cucina. Naturalmente, queste sono solo l’indicazione per alcuni materiali molto apprezzati nel corso del 2022. Ma non bisogna lasciarsi ingabbiare dalle tendenze. Infatti, è possibile con il supporto di alcuni professionisti scegliere i materiali migliori per una cucina ricercata, chic e con rivestimenti belli da vedere e semplici da pulire.

Quali sono i colori più alla moda per il 2022?

Se stai progettando una cucina moderna devi fare attenzione anche ai colori da utilizzare per la creazione di un ambiente vivace e perfetto per la realizzazione di un effetto rassicurante, avvolgente e alla moda.

Un trend di quest’anno in termini di colore è sicuramente il blu. Si usano tonalità per la creazione delle ante come: il denim, il blu navy, dell’azzurro con un tocco vintage ed elegante, accostandosi alla perfezione con materiali come ad esempio il legno e il marmo.

Un altro colore consigliato per chi vuole uno stile moderno e ricercato è il verde. Il verde è un coloro che non passa mai di moda. Tra le tonalità consigliate ci sono il veronese, il verde foresta, il petrolio e la salvia scuro. Il verde è un colore chic e raffinato che esalta lo stile della cucina specie se si usa il noce o il legno di rovere.

I colori caldi fanno parte della scala di tonalità alla moda per il 2022. Tra questi toni considerati caldi ci sono: il caramello, l’albicocca, l’oro, il ruggine, la terracotta in abbinamento con il legno bianco e chiaro.

Un altro colore che sembra mantenersi in tendenza ancora quest’anno è la cucina nera. Certo scegliere il nero è complesso, infatti i toni troppo scuri tendono a rendere la cucina molto opaca. Una soluzione per usare il nero è quello di abbinare a questo colore il bianco. In questo modo il bianco e il nero insieme riescono a dare i giusti toni fashion senza togliere nulla alla luminosità. Se si vuole creare un’ambiente pulito e luminoso allora si può scegliere di optare per la creazionedi un ambiente total white.

design Archivi

La cucina: un mondo magico che esercita da sempre un grande fascino sia sui grandi che sui piccini. Un luogo fatto di mille profumi, sapori, forme, rumori, colori, gesti, riti… Col passare degli anni questo spazio si è trasformato fino a diventare sempre più il vero cuore pulsante della casa, sintesi perfetta tra forma e funzione.

Oggi la cucina è l’ambiente dedicato alla convivialità e il cucinare un momento da condividere con tutta la famiglia e gli amici. Come sottolinea Nicol Maria Pucci nel suo “Manuale di cucina per bambini”: cucinare è un’attività fondamentale alla quale i bambini venivano introdotti in passato con la massima naturalezza, attraverso la sapienza, la manualità e i racconti di nonne e mamme. Queste, mentre si occupavano di preparare i pasti, accoglievano i più piccoli in quel luogo – il focolare domestico – in cui il calore emanato dalle stufe e dai fornelli creava un’atmosfera ricca di vita, dialogo e condivisione.

La cucina pensata per i più piccoli

Insegnare ai bambini a cucinare significa tenere vivo un bagaglio culturale che si tramanda di generazione in generazione. È proprio a questo nuovo e allo stesso tempo antico e quasi primordiale modo di concepire la cucina che si è ispirato il giovane designer Francesco Vasquez per dare forma a NaNa Kitchenette.

L’obiettivo del concept, patrocinato da Alta, era quello di ideare un sistema in grado di favorire la convivialità e l’ergonomia dei più piccoli in cucina, una soluzione che permettesse ai bambini di avvicinarsi ai fornelli e garantisse maggiore sicurezza rispetto alle cucine tradizionali.

Nasce così il concept NaNa, la cucina mobile ad altezza regolabile, adatta sia da interno che da esterno e pensata per diversi scenari di utilizzo.

Uno strumento per divertirsi e imparare

I due moduli che la compongono sono dotati di ruote, una caratteristica che li rende facilmente trasportabili, flessibili e versatili nell’uso, e possono essere regolati in altezza da un minimo di 50 cm a un massimo di 90 cm. La forma rotonda è stata pensata appositamente per favorire il cucinare insieme e ricreare uno spazio di unione, collaborazione, apprendimento e crescita culturale.

Con il concept NaNa la cucina è intesa non solo come un’occasione divertente per trascorrere del tempo insieme, ma anche come luogo di cultura e di apprendimento in cui insegnare ai baby chef le basi per un’educazione alimentare e ambientale sostenibile.

I bambini possono mettere le mani in pasta e sperimentare ricette e pietanze nuove al fianco di genitori e nonni, sviluppare tutti i sensi ed esercitare le abilità fisiche e mentali, imparare a conoscere gli alimenti e creare un buon rapporto anche con i cibi meno amati, come frutta e verdura.

Il giusto mix di estetica e praticità

I materiali scelti per il concept NaNa? Resistenti e durevoli all’esterno, ma anche con una forte valenza estetica.

Il top e la base della cucina sono in pietra lavica, materiale duro e scuro, particolarmente robusto, resistente agli sbalzi termici e facilmente lavorabile. Già utilizzata ai tempi degli antichi Romani, la pietra lavica è molto diffusa in Sicilia, terra d’origine del giovane designer.

Per la grande vite centrale e la cosiddetta “femmina” si è optato per il teak, una tipologia di legno molto pregiato, famoso in tutto il mondo e rinomato per la bellezza delle venature della sua superficie e per le eccellenti proprietà fisiche. Idrorepellente, resistente alla salsedine e agli agenti atmosferici, il teak assicura sempre una tenuta a lungo termine e una notevole riuscita estetica. La base inferiore e il sostegno tra la vite e il complesso piano cottura/top in pietra lavica sono in acciaio inox Aisi 316, una lega metallica particolarmente resistente alla corrosione anche in ambienti aggressivi.

La cucina trasportabile NaNa Kitchenette

Il piano a induzione del modulo cottura è circondato da una cornice in pietra lavica, che permette di mantenere la giusta distanza tra i piccoli chef e le zone calde, ed è leggermente ribassato, così da evitare il fenomeno dell’aquaplaning che farebbe slittare le pentole.

Un altro dettaglio? Il piano cottura presenta una texture che, riflessa sulle pentole, simula un fuoco, in modo da palesare la sua funzione e segnalare il pericolo. Davvero multifunzionale e versatile, il modulo può diventare un ulteriore punto d’appoggio; la sua base funge da contenitore e permette di avere sempre a portata di mano tutto ciò di cui si ha bisogno.

L’incavo al di sotto del top in pietra lavica alleggerisce il peso della struttura, crea una maniglia per rendere più agevole il trasporto e dà la possibilità di installare una barra utile per appendere accessori e utensili da cucina.

La cucina trasportabile NaNa, che deve il suo nome al cane di casa Darling nel cartone animato della Disney “Peter Pan”, tata di Wendy e dei suoi fratelli e governante della casa (con cuffietta e grembiule annessi), può essere personalizzata e realizzata con diverse pietre e finiture, per abbinarsi al meglio con lo stile della casa e soddisfare qualsiasi gusto estetico.

Grazie all’altezza regolabile e alle ruote che lo rendono facilmente spostabile, questo sistema dà vita a un nuovo modo di vivere la cucina, sia fuori che dentro casa, e premette a grandi e piccini di cucinare insieme e di condividere indimenticabili momenti attorno al loro focolare.

Come scegliere una cucina: suggerimenti pratici e idee di arredo

ciao

Si fa presto a dire “cucina nuova”. Prima di scegliere quella giusta i dubbi e le domande sono tantissimi, ma con i giusti suggerimenti dare vita a quella su misura per la tua casa sarà un gioco da ragazzi! Vediamo insieme come scegliere una cucina e alcune idee di arredo per renderla unica.

Come scegliere la cucina: le misure e la disposizione

Il primo, fondamentale, aspetto da valutare quando si tratta di scegliere la cucina sono gli spazi. Può sembrare una considerazione superflua, ma spesso chi ha la necessità di arredare la cucina dà priorità alla scelta del modello secondo fattori estetici che rischiano di non accordarsi con le dimensioni o la conformazione dell’ambiente, rischiando di penalizzare la fruibilità quotidiana. La regola numero uno, quindi, è: valutate bene lo spazio che dovete arredare e prendete con cura le misure, considerando anche l’eventuale presenza di allacci preesistenti che devono essere mantenuti o spostati, in modo da sviluppare la configurazione dei mobili di conseguenza.

Una volta definite le misure, passate alla scelta della disposizione: a forma di I, di L, di U, in parallelo, con isola… le soluzioni possono essere molteplici e devono essere sviluppate sia sulla base degli spazi che delle vostre esigenze, oltre che – ovviamente – del vostro gusto personale.

Capire quale tipologia di cucina è la più adatta alla vostra casa è uno dei passaggi più delicati: se non siete sicuri delle vostre scelte, fatevi aiutare da un arredatore, che saprà consigliarvi la soluzione più giusta e studiare insieme a voi una disposizione su misura che possa sfruttare gli spazi al millimetro, massimizzando la funzionalità.

Come scegliere la cucina: i colori e i materiali

Nella scelta dei colori e dei materiali della cucina giocano un ruolo fondamentale lo stile dell’ambiente e l’effetto che vorrete ottenere. Una cucina dallo stile classico, ad esempio, si sposerà perfettamente con il legno, che conferisce un aspetto caldo e accogliente. Acciaio e laminato saranno invece gli elementi dominanti di una cucina moderna, dal carattere più essenziale e funzionale. Preferite materiali facili da pulire e che possano durare nel tempo, in modo che non si rovinino a causa dell’esposizione ad acqua, calore e agli utensili da cucina.

Al momento di scegliere stile e materiali, valutate anche elementi che possono fare la differenza a livello di design e comodità. Un esempio? L’apertura o il taglio delle ante, piccoli dettagli che possono rendere davvero unico il vostro progetto.

Anche la scelta dei colori della cucina deve essere fatta in accordo con lo stile, senza però dimenticare che questo è uno degli spazi della casa che, più degli altri, deve unire stile e praticità.

Ricordate sempre che i colori chiari tendono a far sembrare gli spazi più ampi, e potrebbero essere quindi una scelta migliore per cucine di piccole dimensioni; se volete spaziare con i colori, attenti alle tinte più scure che, sebbene sempre eleganti e raffinate, rischiano di “soffocare” ambienti ristretti.

Non dimenticate, infine, di valutare attentamente le luci, che devono valorizzare gli spazi permettendovi al contempo di avere un piano di lavoro perfettamente illuminato.

Come scegliere la cucina: gli elettrodomestici

Al momento della scelta della cucina, spesso ci si concentra in maniera particolare sui mobili, lasciando in secondo piano gli elettrodomestici. Questo può trasformarsi in un errore, non solo perché sono gli elementi della cucina che andrete a utilizzare più frequentemente, ma anche perché possono modificare radicalmente l’aspetto della cucina.

Un piano a induzione o una cappa di design, ad esempio, possono dare un tocco di stile anche a una cucina moderna più minimalista, mentre la disposizione del forno può modificare sensibilmente la composizione della cucina.

Scegliete gli elettrodomestici a seconda delle vostre attitudini e necessità, facendo particolare attenzione a consumi e sostenibilità, e non dimenticate di valutare attentamente le vostre esigenze. Nella scelta del frigorifero, ad esempio, non concentratevi solo sullo stile o sul prezzo, ma considerate la composizione del nucleo familiare e le vostre abitudini per individuare il modello che vi consenta di ottimizzare al meglio lo spazio interno secondo le vostre specifiche necessità.

Come scegliere la cucina: idee di arredo

Finora vi abbiamo dato dei consigli pratici che sono validi per ogni cucina. Al momento della scelta, però, la domanda fondamentale da porsi è “qual è la cucina che vorrei?”.

Poiché la cucina è il cuore della casa, infatti, è importante che questo ambiente, come e più degli altri, rispecchi la vostra personalità.

Ami circondarti di un arredamento caldo e avvolgente capace di unire lo stile del passato con il gusto e le comodità del presente? Mobili classici, robusti e finemente lavorati sono quello che ci vuole per la tua casa.

Ti piace sperimentare con la creatività e con i contrasti? Lo stile Industrial, con il giusto equilibrio di antico e moderno, in cui elementi e materiali diversi si uniscono in un’armonia dal fascino irresistibile, è decisamente quello che fa per te.

Preferisci linee pulite, geometrie, forme pratiche ed essenziali e caratteristiche tecniche innovative? Opta per lo stile moderno, in cui si uniscono tecnologia, design e praticità per dar vita a spazi originali ed estremamente funzionali.

Previous article Cucina moderna : Foto e Idee per...
Next article Quanti stili di cucine esistono?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here